Società Dille
La Società Dille “Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa. APS” è un’associazione che nasce con lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza e la didattica delle lingue moderne come processo semantico dinamico, che impatta sulla società, sia in termini di sistema economico-produttivo che formativo per l’insegnamento della lingua.
Appuntamento a Tirana per il
X Congresso DILLE
Inizio 22 maggio 2025 (pomeriggio)
Termine 24 maggio 2025 (mattina)
5 per mille alla DILLE
Siamo lieti di comunicarvi che nella prossima dichiarazione dei redditi potrete destinare il vostro 5×1000 alla nostra associazione. Basterà indicare il codice fiscale 97554990586 nel riquadro dedicato alle associazioni di promozione sociale. I fondi raccolti saranno utilizzati per promuovere attività di ricerca e formazione per giovani ricercatori e ricercatrici nel campo della linguistica educativa e della didattica delle lingue.


La DILLE ha costituito una commissione ad hoc per compiere un’analisi delle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali con particolare riferimento alle questioni che riguardano la didattica delle lingue straniere e dell’italiano in contatto con altre lingue. Come avrete visto, infatti, è in corso una profonda riflessione con varie prese di posizione di associazioni disciplinari e professionali, lato università e lato scuola, di esperti delle varie discipline, nonché delle associazioni dei dirigenti scolastici sulle criticità e lacune contenute nella proposta ministeriale. L’obiettivo della nostra commissione è produrre un documento per offrire al dibattito in corso, su base rigorosamente scientifica, il punto di vista di noi esperti di educazione linguistica e didattica delle lingue.
La Commissione è costituita da:
Andrea Villarini (coordinatore)
Paolo Balboni
Edith Cognigni
Vanna Contini
Benedetta Garofolin
Chiunque voglia dare il proprio contributo con commenti o osservazioni può farlo scrivendo a info@societadille.it Tutte le proposte saranno prese in carico dalla Commissione per contribuire al documento finale.
Parallelamente, continua il lavoro congiunto con le altre associazioni di area linguistica, filologica e letteraria, con le quali procede il proficuo percorso di condivisione dei principi per un’educazione linguistica democratica instaurato ormai da tempo.
VQR 2020-2024
In questa sezione troverai informazioni relative alla VQR 2020-2024 per il nostro Settore Scientifico-Disciplinare.
Comunicato sulla bozza di Nuove Indicazioni Nazionali
A seguito della pubblicazione della bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali e della convocazione per un’audizione online in programma per il 19.3 e inviata dal Vice-coordinatore della Commissione incaricata della definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curriculi, le nostre associazioni comunicano che…
Comunicato a seguito di alcune recenti dichiarazioni del Ministro Giuseppe Valditara e della Prof.ssa Loredana Perla
Siamo tutti al corrente del dibattito nato a seguito di alcune dichiarazioni del Ministro Valditara e della presidente della commissione incaricata di riformare le Indicazioni Nazionali di primo ciclo di istruzione Loredana Perla, apparse su varie testate giornalistiche o formulate in varie interviste e dibattiti televisivi. In queste dichiarazioni sono stati presi di mira, in particolare, le Dieci Tesi GISCEL ed il loro ideatore ed estensore prof. Tullio De Mauro…
ULTIME NEWS
Tutte le novità e le notizie segnalateci dai nostri utenti